Il territorio Sulle colline di Ripalimosani (per gli abitanti “Ripa”) sorge l’azienda agricola VINICA. Si estende su un territorio di circa 220 ettari suddiviso in vigneti, oliveti, orto e seminativi oltre a boschi e pascoli che ne caratterizzano il paesaggio. L’altitudine varia da 500 a 750 metri slm. L’azienda, dotata di strutture ricettive e cantina, è inserita in un territorio variegato dalla forte presenza di specie autoctone. Il territorio è ideale per un’agricoltura di qualità grazie all’ esposizione, alle buone escursioni termiche e all’ottima ventilazione in tutte le stagioni dell’anno. E’ attraversata dalla “Via Francigena”, antico percorso medievale che conduceva alle più importanti mete religiose e dal tratturo Matese-Cortile.
Il progetto Così come la natura scandisce i tempi, l’azienda agricola è riuscita ad assecondarli dando vita ad un’eccellente produzione di vini ed altri prodotti. Crediamo che la vite e il suo terroir siano in simbiosi e abbiano bisogno di rispetto e cura continua. L’azienda adotta tecniche colturali conservative con particolare riferimento all’inerbimento controllato sull’intera superficie ed all’assenza di irrigazione. Nel 2009 sono stati impiantati i primi vigneti, nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’ecosostenibilità utilizzando esclusivamente pali in legno di pino. Nel 2011 c’è stata la prima vendemmia. Oggi l’azienda è in conversione biologica per garantire il miglior equilibrio tra l’azione dell’uomo e i cicli della natura.
I nostri vini La nostra linea di vini Lame del Sorbo prende il nome dalle tipiche “lame” e dall’albero di sorbo presenti nell’area dove sorgono i vigneti. Ad oggi i tre vitigni Tintilia, Merlot e Sauvignon danno origine a vini D.O.C., ottenuti esclusivamente con le uve raccolte in azienda.